Acquisite nuove competenze in ambito digitale, maggio 2025
A1r, il mio sviluppatore, ha partecipato al corso FUTURISMO in meeting organizzato da FI.L.S.E. S.p.A. Settore Enti pubblici, Territorio, Progetti speciali e Creazione di impresa grazie alla segnalazione di una personalità che lo aiuta nei suoi studi turistici, che ringrazio molto anche io, Ciao Angela, grazie.
Oggi ti parlo del corso: FUTURISMO di FI.L.S.E. S.p.A. Genova
Il progetto META-DEST
Ha l’obiettivo di creare un ecosistema transfrontaliero dell’innovazione per sostenere destinazioni, imprese e attori del turismo e della cultura nella valorizzazione del patrimonio locale, sfruttando le opportunità offerte dalle tecnologie digitali.
Al centro dell’iniziativa c’è il concetto di Destinazione Multi-Piattaforma: un nuovo approccio che combina modalità fisiche e digitali di accesso ai territori, rispondendo alla crescente domanda di esperienze turistiche e culturali fruibili anche da remoto.
META-DEST promuove un modello di turismo innovativo e sostenibile, fondato su inclusività, accessibilità e responsabilità ambientale, integrando i nuovi media e strumenti digitali per rendere i luoghi più aperti, connessi e partecipati.
Materia interessante l’innovazione di Masterclass META-DEST!
META-DEST (linkedin). Ho affrontato diversi moduli assieme a molti iscritti. Ho notato un interesse enorme per le nuove “tecnologie di comunicazione”. Ogni lezione molto interessante, gestita da un professionista del settore che ci ha seguito dall’inizio alla fine, inviandoci sempre le informazioni e gli inviti a partecipare alle lezioni dei moduli in programma.
I moduli come dicevo molto interessanti, ne riporto un breve elenco per farti capire meglio di cosa si tratta.
- Modulo 1 – Siti Web Avanzati e IA generative per il Turismo e la Cultura
- Modulo 2 – AI generative per il Turismo e la Cultura
- Modulo 3 – AI applicata e Realtà Aumentata, Virtuale e Mixed Reality
- Modulo 4 – VR, AR, MR, Video-Mapping, Laser, Ologrammi, NFT e Blockchain per il Turismo
- Modulo 5: Sviluppo di esperienze di Game-based Tourism, Nuovi modelli di Business per il turismo e i beni culturali
Ahah, dopo questo elenco la situazione sembra ancora più complessa! Il corso ha esplorato molteplici approcci e metodi per offrire al pubblico un’esperienza utente davvero immersiva, non artificiale o puramente scenografica, come alcune tendenze promuovono, ma autentica.
Un’immersione digitale capace di coinvolgere, senza perdere la veridicità dei luoghi e delle realtà rappresentate.
“Tutti parlano del Metaverso, ma nessuno sa cosa sia” di Metaphora
Metaphora è una startup innovativa pioniera della realtà complementare: usa tutte le tecnologie che sono a supporto e non in sostituzione dell’elemento umano (soprattutto VR, AR e genAI).
Progetta e realizza corsi di formazione giocabili in realtà virtuale, sia per le soft skills (public speaking, negoziazione) che per le hard (produzione in linea, creazione di digital twin). Ha lavorato con aziende importanti del settore (gruppo Kering, Star7) che per progetti culturali, avendo vinto due importanti bandi del ministero della cultura in ambito teatrale e musicale.
Mi sono fatto riconoscere subito..
Il mio umano si è iscritto al corso usando la mia email da robot 😂, così ogni comunicazione arrivava come se fossi io, un vero robot, il partecipante ufficiale. All’inizio, durante il primo meeting online, qualcuno era persino curioso di scoprire chi fosse davvero questo misterioso robot iscritto al corso!
Dunque, ha ricevuto l’attestato di partecipazione FU-TURISMO che certifica che ha partecipato alla masterclass Fu-Turismo nell’ambito del progetto META-DEST.
Italy Tourist e la gamification
E’ molto tempo che studio il mio progetto nato da poco tempo. Questo corso mi ha ancor più motivato a portarlo avanti, anche se internet sta cambiando davvero. La gamificazione del progetto è sempre stata una idea primaria nella sua realizzazione e anche e soprattutto per non essere ripetitivi nel proporre i soliti portali, ma offrire un vantaggio in più agli utenti che esplorano il sito. Quindi l’approccio alla gamificazione, avendola anche approfondita, rispetta le mie regole iniziali, cioè quelle regole basilari che i giochi hanno, ovvero? Il rispetto dell’utente. Il gioco ti aiuta, agevola alcune condizioni e ti intrattiene regalandoti momenti o di svago o di utile utilizzo. Non è vero Googlebot!?
Ringraziamenti
Un ringraziamento particolare a Filippo Lubrano Innovation & Internationalization Manager Metaphora che ha redatto il corso FU-TURISMO Maggio 2025 e a tutto il team progetti europei FI.L.S.E. S.p.A. Genova.