cin hotel

Codice CIN per alberghi: cos’è? come ottenerlo, e pubblicarlo per non incorrere a inutili sanzioni

0 Shares
0
0
0

Cos’e il codice CIN per hotel e perché è obbligatorio pubblicarlo

Negli ultimi mesi si sente sempre più spesso parlare del CIN in ambito turistico, in particolare per quanto riguarda gli hotel e le strutture ricettive. Ma cos’è questo codice, a cosa serve e soprattutto perché è diventato obbligatorio pubblicarlo su ogni pagina web dove la struttura è presente ufficialmente?

Che cos’è il cin?

Il CIN (Codice Identificativo Nazionale) è un codice alfanumerico univoco assegnato a ogni struttura ricettiva o immobile destinato a locazione breve. È stato introdotto per tracciare e regolarizzare l’attività turistica e per contrastare l’abusivismo nel settore delle locazioni turistiche.

Questo codice è parte delle misure previste dal Decreto Legge 145/2023 (decreto Anticipi) e dai successivi decreti attuativi.

A cosa serve il CIN?

L’obiettivo del CIN è duplice:

  1. Trasparenza e legalità: consente alle autorità di identificare facilmente se una struttura è in regola con le normative locali e nazionali.

  2. Tutela del consumatore: i turisti possono avere la certezza che la struttura in cui soggiornano è autorizzata, registrata e sicura.

In pratica, è una sorta di “codice fiscale” per le strutture ricettive, utile per identificare e monitorare ogni attività turistico-ricettiva.

Perché bisogna pubblicare il CIN sul sito?

Una delle novità più importanti introdotte dalla normativa è l’obbligo di pubblicare il CIN su ogni pagina web (inclusi i portali di prenotazione, i siti ufficiali dell’hotel, le schede Google, ecc.) in cui compare l’offerta della struttura.

⚠️ Attenzione: L’obbligo vale per ogni pagina dove viene presentata ufficialmente l’attività ricettiva, non solo la homepage!

Il motivo? Rendere immediatamente visibile al pubblico e alle autorità che l’attività è registrata, trasparente e in regola. Non rispettare questa disposizione può comportare sanzioni amministrative.

Come recuperare il codice CIN in poco tempo

E’ indispensabile l’accesso con spid attivo. Collegandosi al sito del Ministero del Turismo (BDSR) e accedendo con l’identità digitale del titolare dell’hotel, si può accedere ad un’area per aver subito disponibile il proprio codice per recuperarlo e diffonderlo nei propri mezzi digitali.

Chi deve pubblicarlo?

Tutti i gestori di:

  • Hotel

  • B&B

  • Case vacanza

  • Affitti brevi

  • Altre strutture ricettive

sia che operino direttamente tramite un sito web proprio, sia che si affidino a portali di terze parti.

Dove va pubblicato il CIN?

Idealmente, il CIN dovrebbe essere inserito in evidenza su ogni pagina, ad esempio:

  • Nel footer (piè di pagina)

  • Nella scheda informativa della struttura

  • Nella pagina contatti o prenotazione

Deve comunque essere ben visibile e facilmente accessibile.


Per concludere

Il Codice CIN è uno strumento importante per regolamentare il mercato turistico, aumentare la trasparenza e tutelare sia le strutture in regola che i clienti.

Se gestisci un hotel o una qualsiasi struttura ricettiva, verifica subito di avere il tuo CIN assegnato e assicurati di pubblicarlo correttamente su tutte le pagine web in cui promuovi la tua attività.

Essere in regola non solo ti protegge da sanzioni, ma dimostra anche affidabilità e professionalità.

0 Shares
Potrebbe essere di tuo interesse anche